Avviso sul copyright campione

Avviso sul copyright campione

Se avete creato qualcosa di nuovo e non volete che venga copiato o ridistribuito senza il vostro permesso, dovrete aggiungere un Avviso sul copyright sul sito web.

Un Avviso sul copyright agisce da deterrente e scoraggia altre persone dal copiare la vostra opera e farla passare per propria. Inoltre, avvisa che godete di certi diritti ai sensi della legge sul copyright e che avete ogni intenzione di esercitarli.

Non dovete essere un artista o un musicista per usare un Avviso sul copyright: se avete creato qualcosa di originale, sia esso un blog o un video, è protetto in virtù delle normative sul copyright.

E allora, come funziona il copyright, quando sono applicabili le leggi sui diritti di autore e come si redige un Avviso sul copyright?


Get compliant today with PrivacyPolicies.com

Select one of our generators to create the required legal agreements for your business:

Integrate a free Cookies Notice and Cookie Consent banner to comply with the EU ePrivacy Directive and the new GDPR law regarding cookies.


Il copyright è un tipo di diritto di proprietà intellettuale (PI).

I diritti di tale genere proteggono le creazioni, le invenzioni e le varie forme di espressione delle idee. Esistono quattro diritti IP principali:

  • Diritto d'autore
  • Marchi depositati
  • Brevetti
  • Design industriali

Il diritto di copyright concede ai creatori:

  • La titolarità sulle loro creazioni
  • Il controllo su chi può utilizzarle
  • La sicurezza che nessun altro può scaricare o distribuire l'opera senza permesso

Il diritto d'autore sussiste nel momento stesso di creazione di un qualcosa. Se scrivete un blog, quindi, schizzate un disegno o componete una canzone, la vostra opera è immediatamente protetta in virtù della legge sul copyright.

Va sottolineato, però, che il diritto d'autore non dura in eterno. A un certo punto, tutte le forme di espressione delle idee diventano di pubblico dominio.

  • Negli Stati Uniti, i contenuti creati il o dopo l'1 gennaio 1978 sono solitamente protetti durante l'intera vita dell'autore più 70 anni dopo la sua morte.
  • Nel Regno Unito, i libri e i contenuti scritti sono protetti per 70 anni dopo la morte dell'autore, ma la musica è tutelata solo per 70 anni dopo essere entrata in pubblico dominio. Queste regole variano a seconda del momento di creazione dell'opera.

Potrebbe essere possibile rinnovare il diritto d'autore in certe circostanze, ma questo è un argomento a parte.

Come avrete sicuramente notato, la legge sul copyright è un'area tecnica: non tutti comprendono come funziona o quando applicarla ed è qui che entra in ballo l'Avviso sul copyright.

Chi ha bisogno di un Avviso sul copyright?

In parole povere, chiunque voglia proteggere i suoi contenuti originali.

È consigliabile, quindi, quando si:

  • Crea un'app
  • Scrive un blog
  • Lancia un sito web
  • Compone una canzone
  • Crea un video
  • Caricano fotografie o contenuti artistici online

Questo non è un elenco esaustivo e se ritenete che l'Avviso sul copyright sia necessario, potete crearlo così facilmente che vale la pena includerlo per sicurezza.

No, non più. Non va dimenticato che la legge sul copyright si esercita dal momento della creazione dell'opera.

Tuttavia, ciò non significa che l'Avviso sul copyright non sia necessario.

Nel momento in cui qualcuno accede al vostro sito e nota un avviso del genere, saprà chi è il proprietario dell'opera. Un Avviso sul copyright, quindi, può scoraggiare la violazione dei vostri diritti di autore.

È possibile, inoltre, che alcuni ritengano che l'Avviso sul copyright sia necessario per esercitare tale diritto, per cui se non lo vedono, potrebbero scaricare o copiare i contenuti senza sapere che stanno commettendo un atto illegale.

Un altro punto da sottolineare: non è necessario registrare il diritto d'autore, specialmente se si include un apposito avviso.

Tuttavia, in quelle località in cui la registrazione è disponibile, far causa a un trasgressore diventa molto più semplice.

Quindi, benché non sia prevista dalla legge, la registrazione del copyright e valida e apporta certi benefici.

Perché dovrei redigere un Avviso sul copyright?

Avete ancora qualche dubbio sulla necessità di un Avviso sul copyright? I seguenti motivi legali potrebbero chiarire le vostre incertezze:

  • Potrebbe servire a dimostrare un'infrazione intenzionale del copyright con più facilità: nessuno potrà dichiarare di non essere consapevole della vostra titolarità, perché l'avrete affermata chiaramente con l'Avviso sul copyright.
  • Poiché diventa più semplice comprovare una violazione deliberata, potreste esigere danni maggiori rispetto a un caso di infrazione involontaria.
  • L'Avviso sul copyright definisce chiaramente i diritti da applicare e quelli che sono di pubblico dominio, un punto su cui ci soffermeremo a breve.

Non è ancora chiaro se un Avviso sul copyright sia un fattore determinante sulla rivendicazione di un diritto d'autore. I tribunali non hanno fornito una risposta esplicita a tal proposito.

Tuttavia, la redazione di un Avviso sul copyright è gratuita e dona immediatamente un aspetto più professionale al sito web, quindi non c'è motivo per cui non debba essere incluso.

Redazione dell'Avviso sul copyright

Ciascun Avviso sul copyright deve includere 4 elementi basilari per produrre il suo effetto, ovvero:

  • Un simbolo o significante che indichi che si tratta di un Avviso sul copyright
  • L'anno di pubblicazione dell'opera
  • Il proprio nome in veste di autore o titolare del copyright
  • Una dichiarazione dei diritti reclamati sulla creazione

Analizziamo questi punti nel dettaglio.

Il significante

Un Avviso sul copyright non ha senso senza un simbolo o significante.

Ma qual è questo simbolo? Probabilmente lo conoscete già, ovvero la "C" maiuscola all'interno di un cerchio come questa ©. In alternativa, si può semplicemente usare la dicitura "Copyright."

Per garantire che la presenza dell'avviso sia indiscutibile, si possono inserire entrambe queste opzioni. Non va dimenticato, però, che alcuni potrebbero non conoscere questo simbolo o comprendere il significato del termine "Copyright".

Etsy, ad esempio, utilizza solo il simbolo, senza includere la dicitura "Copyright:"

Avviso sul copyright di Etsy 2020

Strong Strong Friends, invece, ricorre al termine intero "Copyright":

Avviso sul copyright di Strong Strong Friends

Infine, l'autrice Tiffany Schmidt sceglie di usare sia il termine che il simbolo:

Avviso sul copyright di Tiffany Schmidt

A prescindere dalla soluzione prescelta, consigliamo di inserirla sempre all'inizio dell'Avviso sul copyright. Perché? Perché, in tal modo, asserite i vostri diritti di proprietà su tutto il resto.

La data

La data da usare è quella riferita all'anno in cui si rivelano i contenuti al mondo, quindi non necessariamente la data di creazione dell'opera, ma quella in cui viene pubblicata per renderla disponibile a tutti.

Quando parliamo di "data", non ci riferiamo al mese o al giorno; ciò che importa è solo l'anno. Gli anni, infatti, rendono l'Avviso sul copyright più chiaro, conciso e semplice da capire.

Gli esempi che seguono chiariranno questa regola. Urban Decay utilizza "2020", perché il contenuto del sito web si riferisce a quell'anno:

Footer del sito web di Urban Decay Cosmetics con Avviso sul copyright evidenziato

Ma che succede se il contenuto viene creato nel 2010 e resta immutato, ma si crea un nuovo contenuto nel 2020 che si vuole proteggere? Si può usare un intervallo di date, come "2010-2020."

L'Avviso sul copyright di Amazon è un ottimo esempio:

Footer del sito web di Amazon con Avviso sul copyright evidenziato

Usa l'intervallo "1996-2020", perché Amazon ha preservato alcuni contenuti originali protetti del 1996, ma ha continuamente aggiunto nuovi contenuti nel corso degli anni fino ai tempi odierni.

In tal modo, può tutelare i contenuti vecchi e quelli nuovi usando un unico Avviso sul copyright e poi, l'anno successivo, potrà aggiornarlo con "1996-2021" e così via.

Il titolare del copyright è semplicemente chiunque detenga il diritto d'autore sulla creazione protetta.

Noto talvolta come autore, può corrispondere a un singolo individuo, un partenariato, un'azienda o un'organizzazione globale: ciò che conta è che sia identificato chiaramente.

Questo è l'esempio di DKNY, una società a responsabilità limitata:

Avviso sul copyright di DKNY

E questo è quello di Strength Shop, che nomina se stessa come titolare:

Avviso sul copyright di Strength Shop

Infine, diamo uno sguardo alla soluzione adottata dall'autrice Susan Dennard:

Avviso sul copyright di Susan Dennard

Oltre al simbolo, la dichiarazione sul titolare del copyright è di importanza fondamentale per l'applicazione dell'Avviso.

Dichiarazione dei diritti

La sezione dedicata alla dichiarazione dei diritti è meno complessa di quanto sembri. In pratica, si dichiarano, con poche parole, i diritti che si affermano sopra i contenuti.

Si hanno 3 categorie:

  • Tutti i diritti riservati
  • Nessun diritto riservato
  • Alcuni diritti riservati

Esaminiamo brevemente il significato di queste frasi e il loro possibile uso.

Tutti i diritti riservati

Quando si crea qualcosa, per legge si acquisiscono svariati diritti di proprietà intellettuale. Benché sia possibile venderli o condividerli, molti preferiscono ritenerli.

In altre parole, vogliono riservare tutti i loro diritti ai sensi della legge sul copyright.

E allora, come si possono affermare? È semplice. Per riservare tutti i diritti che si è autorizzati a detenere, basta scrivere "Tutti i diritti riservati." Questa frase dovrebbe seguire il simbolo, la data e il proprio nome.

Questo è l'esempio di Rogue Fitness:

Avviso sul copyright di Rogue Fitness

In pratica, se scomponiamo l'Avviso sul copyright, veniamo a sapere che:

  • Il titolare è Rogue Fitness
  • Il materiale protetto è stato creato tra il 2010 e il 2020
  • Si riservano tutti i diritti concessi in virtù della legge sul copyright

Nessun diritto riservato

"Nessun diritto riservato" significa proprio questo: il titolare rinuncia a ogni diritto ammissibile ai sensi della legge sul copyright.

"Nessun diritto riservato" è noto più comunemente con la dicitura "CC0" o Creative Commons. Si utilizza quando un creatore vuole rilasciare il suo lavoro nel pubblico dominio per consentire ad altri di migliorarlo o usarlo liberamente per scopi propri.

Le opere CC0 sono facilmente riconoscibili, perché invece di usare il simbolo di copyright, spesso utilizzano il significante CC0, che vedremo qui di seguito.

Potreste chiedervi perché un creatore voglia optare per questa scelta, quindi diamo uno sguardo alle situazioni in cui potrebbe essere usata.

Edifici culturali, come i musei, potrebbero rilasciare immagini nel pubblico dominio per condividere i loro reperti con un pubblico più ampio, che potrà sfruttare le immagini come desiderato per arricchire i propri progetti personali.

Il The Metropolitan Museum of Art ha etichettato le immagini prive di copyright con un'icona speciale per consentire ai visitatori di scaricarle, condividerle e usarle liberamente:

Fotografia del Met Museum di un frammento di rilievo della Tomba di Meketre con Avviso sul copyright di pubblico dominio evidenziato

Scienziati e altri accademici spesso condividono le loro ricerche con altri pari. In tal modo, gli accademici possono condividere le informazioni e perseguire avanzamenti scientifici.

Nell'articolo pubblicato da Figshare, un sito di ricerca, si nota il distintivo logo CC0 in fondo:

Icona della licenza Creative Commons di Figshare

Alcuni diritti riservati

Un altro elemento distinguibile in campo di copyright è la frase "Alcuni diritti riservati." Quando la si usa? Quando i creatori caricano foto d'archivio o altri design.

Pixabay, ad esempio, permette agli utenti di scaricare le foto stock, tuttavia non possono venderle né ridistribuirle, ma solo modificarle:

Licenza semplificata di Pixabay: linee guida su ciò che è e non è consentito

Questo è l'Avviso sul copyright relativo al download di contenuti su Pixabay. Non si tratta strettamente di un Avviso sul copyright, ma più che altro di una dichiarazione secondo cui non è necessario dare credito all'autore originale come creatore dell'opera:

Licenza di Pixabay: avviso sull'uso commerciale gratuito e l'attribuzione non richiesta

Vale la pena sottolineare che la dichiarazione dei diritti è la componente di un Avviso sul copyright non necessaria. La premessa sarà sempre che si stanno proteggendo tutti i diritti disponibili.

Una volta redatto un Avviso sul copyright, dove lo visualizziamo?

Visualizzazione dell'Avviso sul copyright

Il posto più semplice in cui includere un Avviso sul copyright è nel footer del sito web.

Non c'è bisogno di includerlo su ogni pagina, ma semplicemente nel footer della home page. Tuttavia, sui siti web è visibile solitamente su ciascuna pagina, dal momento che i footer sono statici.

Nike utilizza un Avviso sul copyright molto semplice nel footer del suo sito, che include solo il logo del copyright, la data, il nome del titolare e i diritti riservati, ovvero tutto il necessario:

Avviso sul copyright di Nike 2020

Un esempio simile è fornito da Walmart:

Avviso sul copyright di Walmart 2020

L'esempio conclusivo è quello di Little Lyss Fitness.

Come potrete notare, non include i diritti riservati. Si tratta pur sempre di una dichiarazione di diritti: si evince chiaramente chi è l'autore e che sta proteggendo i suoi contenuti:

Avviso sul copyright di Little Lyss Fitness

L'Avviso sul copyright può essere aggiunto in tutte le mail di marketing o informative che includono il vostro design esclusivo o altri contenuti, solitamente in fondo e affiancato da altre informazioni e relativi link.

Living Libations include il suo Avviso sul copyright insieme ai dati di contatto alla fine della mail:

Footer dell'email di Living Libations con Avviso sul copyright evidenziato

App mobili

Si consiglia di riservare lo stesso livello di protezione dei contenuti di un sito web a quelli di un'app mobile. L'Avviso sul copyright può essere aggiunto nell'app stessa o in eventuali inserzioni.

L'app Nextdoor lo visualizza nella sezione che include il link all'Apple App Store:

Inserzione dell'Apple App Store di Nextdoor - Informazioni - Avviso sul copyright evidenziato

All'interno dell'app, si trova nel menu Aiuto:

Menu Aiuto dell'app di Nextdoor con Avviso sul copyright evidenziato

È possibile aggiungere l'Avviso sul copyright in altri menu dell'app, come "Chi siamo" o "Note legali", a seconda di quelli usati.

Contenuti scaricabili

Se si crea un eBook o una guida scaricabile per i visitatori del sito, l'Avviso sul copyright potrebbe essere piazzato all'inizio.

In tal modo, sarà possibile identificare facilmente a chi appartiene il documento, anche se è messo a disposizione altrui.

Conclusione

Se avete creato qualcosa di nuovo, sia esso un'app, un blog o un intero sito web, il diritto d'autore è automaticamente protetto: non è necessario un Avviso sul copyright per esercitare i vostri diritti.

Tuttavia, è una buona idea comunicare ad altri utenti che si tratta del vostro lavoro e che è protetto ai sensi della legge sul copyright.

Un Avviso sul copyright racchiude 4 parti:

  • Un significante
  • La data di applicabilità
  • Il nome dell'autore/creatore
  • La dichiarazione dei diritti

Si raccomanda di aggiungere l'Avviso sul copyright dove sia maggiormente visibile. Solitamente, i siti web includono un link nel footer.